Come ti presenteresti ad un'azienda per farti assumere?Questa la sfida proposta da un contest di ANPAL, rivolto a persone in cerca di lavoro, che noi abbiamo rivolto ai nostri partecipanti...
Read moreGuarda il nostro video di presentazione per farti un'idea delle nostre attività!!! Ti aspettiamo.
Read moreSeminario tematico: l’iniziativa si focalizza sulla manifattura digitale e sull’impatto delle nuove tecnologie sul mercato del lavoro.L’innovazione portata in fabbrica dalle nuove tecnologie sta infatti modificando profondamente l’organizzazione, i modelli...
Read moreL’empowerment è un processo di crescita individuale basato sul potenziamento dell’autostima, dell’autoefficacia e dell’autodeterminazione per far emergere risorse latenti e riscoprire e riconoscere il proprio potenziale.Nella ricerca del lavoro rappresenta...
Read moreAFOL sud milano - Multilab partecipano all'IFTS coordinato da EMIT Feltrinelli in collaborazione con AFOL Metropolitana, Fondazione Accademia di Comunicazione, Fondazione Scuole Civiche di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore...
Read moreRiprende ad ottobre l'attività del fab lab con gli incontri di iniziazione e introduzione all'uso delle macchine. Novità di quest'anno il "club degli elettronici", tutti i giovedì dal 5 ottobre...
Read moreIn avvio l'11 ottobre al Multilab di Rozzano un corso di fabbricazione digitale 2D-3D rivolto a disoccupati. Il corso ha una durata di 100 ore (termina il 6 dicembre) e si svolgerà...
Read moreIl Contest “Nuove idee d’impresa per Start up sociali” è una competizione organizzata da Multilab in collaborazione con Associazione di promozione sociale Joint. Il concorso di idee è finalizzato a individuare...
Read moreMultilab ha realizzato presso la propria struttura a Rozzano, un corso di fabbricazione digitale della durata di 100 ore rivolto a disoccupati con esperienze pregresse di lavoro in settori e...
Read moreAFOL Sud Milano collabora con Città Metropolitana Di Milano al progetto Erasmus NET, finanziato dal programma Europeo Erasmus per Giovani Imprenditori. Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero…
Il 4 e 5 aprile a Rozzano, presso Multilab e Cascina Grande, AFOL Sud Milano, in collaborazione con il Comune di Rozzano, organizza la seconda edizione della Fiera del Lavoro…
Multilab di Rozzano organizza due corsi per utenti in possesso di Dote Unica Lavoro: Fabbricazione Digitale 2D/3D: Stampa 3D - Taglio laser e vinile - 36 ore - data di avvio…
Powered by iCagenda
MULTILAB è un nuovo concetto di luogo-servizio rivolto all’area Sud Milano, ideato come laboratorio creativo produttivo ad “alto transito sociale” per ospitare e supportare tutte le realtà del territorio che vogliono sviluppare progetti innovativi: aziende, scuole, makers, professionisti, laboratori artigianali, istituzioni, associazioni e singoli cittadini.
MULTILAB ha l’obiettivo principale di contribuire alla crescita culturale e formativa della popolazione e delle realtà presenti sul territorio nell’ambito della digitalizzazione e dell’uso di nuove tecnologie.
MULTILAB ha una duplice anima, si compone infatti di un’area BUSINESS LAB, dedicata alla pre-incubazione di impresa e al supporto e sviluppo delle diverse forme di imprenditorialità e di un’area FAB LAB, dove è possibile sperimentare e conoscere le principali attrezzature e processi di fabbricazione digitale.
ATTRATTORE ACCELERATORE
uno spazio capace di intercettare giovani creativi e progettisti indipendenti, interessati allo sviluppo di nuovi prodotti, generando innovazione anche per il tessuto produttivo esistente
PIATTAFORMA SPERIMENTALE
uno spazio dove le capacità manuali e le sperimentazioni digitali si incontrano in un progetto transdisciplinare per essere tradotti in prodotti tangibili
ABILITATORE DI RELAZIONI
uno spazio di confronto e dialogo tra chi è esperto e appassionato di artigianato, di manifattura, di design e tecnologie e chi è interessato ad applicarle e sperimentarle
CENTRO DI SCAMBIO INTERGENERAZIONALE
uno spazio dove giovani progettisti e portatori di nuove professionalità possono confrontare le proprie conoscenze con quelle trasmesse dagli interpreti della cultura produttiva tradizionale